AA.VV. (1990). Noi…il Clown!!!. Rivoli 1: ElleDiCi Leuman.

Artaud, A. (1966). Il teatro e il suo doppio, tr. it., Torino: Einaudi 1968.


Badolato G., Di Iullo M. G. (1979). Gruppi terapeutici e gruppi di formazione. Roma: Bulzoni.

Barba, E. (1993). La canoa di carta. Bologna: Il Mulino.


Barba, E. (1996). Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta. Milano: Ubulibri.


Beck, J., Malina, J. (1982). Il lavoro del Living Theatre, a cura di Franco Quadri. Milano: Ubulibri.

Bernardi, C. & Cantarelli, L. (1995). Emozioni. Riti teatrali nelle situazioni di margine. Atti del convegno: Cremona, 31 maggio 1995. Milano: Euresis.

Bernardi, C. (2004). Il Teatro Sociale, l’arte tra disagio e cura. Roma: Carocci.

Bion W. R. (1971). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.

Bion W. R. (1973). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando.

Boal, A. (1996). Il poliziotto e la maschera. Giochi, esercizi e tecniche del teatro dell’oppresso Bari: La Meridiana.


BORIA, G. (1997). Lo psicodramma classico. Milano:Franco Angeli.

BROOK, P. (1993). “La porta aperta.”, in BROOK, P. (1968). “The empty space”. Trad.It. “Lo spazio vuoto”. Roma: Bulzoni editore, 1998.

Burner M. (1973). Psychothérapie de groupe autres que le psychodrame, in Encyclopédie de medicine et chirurgie. Paris.

Cantarelli, L. (1995). Teatro e terapia. Modelli, problemi e prospettive. In Bernardi, Cantarelli (1995). pp. 93-109.

Caterina R. & Ricci Bitti P.E. (1998). Arti-terapie e regolazione delle emozioni in Ricci Bitti P.E. (a cura di), Regolazione delle emozioni e arti-terapie, Roma: Carocci.


Contessa, G. (1996). L'animazione. Manuale per animatori professionali e volontari. Milano: città studi.

Corrao F. (1981). Struttura poliadica e funzione gamma, in Gruppo e funzione analitica, vol. II, n. 2. Ed. Ricerche di Gruppo.

De Marinis, M. (1983). Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca teatrale degli anni sessanta e settanta. Firenze: la casa Usher.

De Marinis, M. (1987). Il nuovo teatro, 1947-1970. Milano: Bompiani.

De Marinis, M. (1988). Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatralogia. Firenze: la casa Usher.

De Marinis, M. (2000). In cerca dell’attore. Roma: Bulzoni.

Dimitri. (1996). L’oro del Clown, intervista a Dimitri. Ravenna: Montanari.

Doglio, F. (1990). Storia del teatro, vol. IV. Milano: Garzanti.

Freud S. (1920). Il disagio della civiltà. Torino (1977): Boringhieri.

Freud S.(1913). Totem e tabù. Torino: Boringhieri.

Freud S.(1920). Psicologia delle masse e analisi dell'Io. Torino (1978): Boringhieri.

Ginger S., Ginger A. (1987). La Gestalt, une thèrapie du contact, Homme et Grouopes Editeurs, Paris, 1987, trad. it.: La Gestalt. Terapia del con-tatto emotivo. Roma: Mediterranee, 1990.

Grotowski, J. (1968), Per un teatro povero, tr. it.. Roma: Bulzoni, 1970.


Kreeger L. (1975). Gruppi allargati. Roma: (1978): Armando.

Malcovati, F. (1994). Stanislavskij. Vita, opere e metodo, Bari: Laterza.


Nava, G. (1998). Teatro degli affetti. Azione, costruzione e progetto dell’arte teatrale, Milano: Sugarco.


MORENO, J. L. (1947) The Theatre of Spontaneity, Beacon House, New York. (tr. it. Il teatro della spontaneità, Guaraldi editore, Rimini, 1973).

Moreno, J.L. & Moreno, Z.T. (1995). Gli spazi dello psicodramma, Di Renzo Editore.

Moreno, J.L. (1980). Principi di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma. ETAS.

Moreno, J.L. (1985). Manuale di psicodramma: il teatro come terapia. Roma: Astrolabio.

Moreno, J.L. (1985).Manuale di psicodramma: il teatro come terapia. Roma: Astrolabio.

Nava, G. (1998). Teatro degli affetti in Ricci Bitti P.E. (a cura di), Regolazione delle emozioni e arti-terapie. Roma: Carocci.


Orioli, W. (2001). Il teatro come terapia. Diegare di Cesena (FO):Macro Edizioni.


Pozzi, E. & Minoia, V. (a cura di) (1999). Di alcuni teatri delle diversità. Cartoceto (PS): ANC Edizioni.


Perls, F. & Hefferline, R. & Goodman, P. (1951).Terapia, eccitamento e sviluppo di Gestalt nella personalità umana. Pressa del giornale di Gestalt.

Perls, F. (1947). Ego, Hunger and Agression: a Revision of Freud’s Tbeory and Metbod. London: George Allen & Unwin; N.Y: Random Hause, 1969. (trad it. L’Io la fame e l’aggressività, Franco Angeli ed. 1995).

Perls, F. (1973). The Gestalt Approach & Eye Witness to Therapy, Science and Behavior Books. (trad. it. L’approccio della Gestalt. Testimone oculare della terapia, Roma: Astrolabio, 1977).

Reda, M.A. (2006). Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia. Roma: Carocci.

Rossi Ghiglione, A. (a cura di) (1999). Barboni, Il teatro di Pippo Delbono. Milano: Ubilibri.

Ruffini, F. (1996).I teatri di Artaud. Crudeltà, corpo-mente. Milano: Il Mulino


STANISLAVSKIJ, K. (1982). “Il lavoro dell’attore su se stesso.”, Bari: Laterza.

STANISLAVSKIJ, K. (1993). “Il lavoro dell’attore sul personaggio.”, Bari: Laterza.

Stanislavskij, K. S. (1938). Il lavoro dell’attore su se stesso, (a cura di) G. Guerrieri, tr. it., Bari: Laterza 1990;


Strehler, G. (1974). Per un teatro umano. Pensieri scritti, parlati e attuati. A cura di S. Kessler. Milano: Feltrinelli.

Turner V. (1982), Dal rito al teatro. tr. it., Bologna: Il Mulino, 1986.


Wachtel Paul L. (2000). La comunicazione terapeutica. Torino: Bollati Boringhieri

Zerbetto, R. (2000). Gestalt. Terapia della consapevolezza. Xenia.

ARTICOLI

 

Bonsante F., Terapia, teatro e spazio simbolico, in “Informazione in psicologia, psicoterapia, psichiatria” n.27, 1996, pp.5-8;

Cavallo M., Il laboratorio teatrale, ovvero il teatro come tecnologia del sé, in “Quaderni di Catarsi”, allegato a “Catarsi” n.6, 1998, pp.I-IV.

Daniels, E.B., 1975. Some notes of clowns, madness and psychotherapy. Psychotherapy and psychosomatics (1974) vol.24(465-470)

TESI

 

Bucciarelli, L. (2003). Teatro e tossicodipendenza. Riflessioni su un'esperienza. Facoltà Scienze della formazione Corso di laurea Scienze dell'educazione, Università di firenze.