"L' artista si deve conoscere come strumento di lavoro. Ampliare le conoscenze e esplorare quella linea di confine tra quello che voglio fare io e quello che si vuole fare di me" (S. B.)
IO NELL'ALTRO 18-28
IO NELL'ALTRO
Laboratorio teatrale-psicologico per capire se stessi e le relazioni che viviamo
PER PARTECIPANTI DI ETÀ COMPRESA FRA I 18 E I 28 ANNI
Porta la tua storia.
Qualsiasi essa sia,
dimenticala.
Il futuro non esiste se non esisti tu, ora.
Puoi vedere la diversità solo se accetti il cambiamento,
dentro di te.
Respira.
E scegli il prossimo passo da fare.
Non hai scuse.
Ricorda che sei parte di un tutto
che si muove
e che continua ad esistere.
Comunque
Questo percorso è pensato per giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni, per offrire un terreno di confronto e condivisione all’interno di una fascia di età che comprende un preciso momento dello sviluppo psicologico, quello della giovinezza adulta.
Il percorso sarà particolarmente indicato per gli studenti e le studentesse che frequentano facoltà universitarie come Psicologia, Scienze della Formazione e dell’educazione, Scienze sociali, medicina e tutte quelle discipline che prevedono nel futuro lavoro la relazione d’aiuto.
Questo percorso è dedicato a chi è interessato a conoscere. Conoscere se stess*, attraverso il movimento del corpo e delle emozioni, incontrare altre persone lavorando sulla relazione, sul gruppo, sul contatto.
Lo sguardo dell'altro sul mio essere.
Fare esperienza diretta di sé attraverso gli occhi dell'altro.
Il tipo di lavoro che viene proposto si muove ai confini tra teatro, comunicazione, terapia, empatia, energia dei generi, intervento sociale e politico, meditazione.
Gli strumenti che useremo sono una serie di esercizi e giochi che mirano a sciogliere le meccanizzazioni del nostro corpo/mente/emozione che sono cristallizzate nella cosiddetta maschera sociale.
Il percorso sarà soprattutto un incontro tra persone ma anche un incontro di linguaggi diversi: sarà possibile sperimentare quella manifestazione linguistica che apre all’integrazione di diverse istanze: corporee, cognitive, emotive, intuitive, creative; sul piano temporale (passato, presente, futuro), sul piano relazionale (io-tu, io-mondo), sul piano corporeo (ascolto e interazione).
Sarà un luogo separato dalla quotidianità in cui si esplorano modalità altre di relazione caratterizzate da un aspetto rituale e dall’assoluto rispetto dell’immaginario, dell’emotività, dell’espressione dell’altro.
Uno spazio protetto, di accoglienza e di condivisione dei vissuti, uno spazio di ricerca esperienziale delle proprie risorse, limiti e potenzialità.
Le attività sarà basata sulla sperimentazione e sull’esperienza come motore di cambiamento, sull’allenamento alla disarticolazione dei blocchi e degli automatismi che danno luogo alle abitudini psicologiche e corporee in un processo di recupero della spontaneità e della dimensione creativa.
METODI E TECNICHE:
- Laboratorio di teatro sociale
- Psicoterapia comparata e psicoterapia di gruppo (Gestalt e Psicoterapia analitica)
- Meditazione e tecniche di rilassamento
CALENDARIO INCONTRI
Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30, per 8 settimane.
Primo incontro di prova [GRATUITO]: MERCOLEDI' PRIMO FEBBRAIO ORE 18.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotare puoi inviare un messaggio o chiamare il numero 339-46.72.820
oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE:
Via dei Conti 3 – Firenze
(secondo piano)