Il mio lavoro come psicologo-psicoterapeuta

Laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l'università di Firenze.

Iscrizione Albo degli Psicologi della Toscana n° 4682.

Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze.



<< La comparazione in psicoterapia, la mia specializzazione, assume come base i costrutti di ambito psicodinamico e cognitivo-comportamentale, lasciando ampio spazio al singolo professionista di trovare il proprio modello di lavoro.
Credo fortemente nella necessità di adattare l'intervento psicoterapeutico sulle caratteristiche uniche di ogni paziente (tailoring), considero fondamentale la teoria freudiana, quella cognitivo-comportamentale e ancor più nel mio lavoro è fondamentale la GESTALT THERAPY.
Un modello basato sul completo rispetto della persona, una ricerca essenziale dei punti di forza, delle potenzialità dell'individuo. Una terapia creativa che considera l'atto creativo come elemento fondamentale del cambiamento, sia esso dovuto ad una semplice crescita individuale non patologica, al superamento di una crisi o da una psico-patologia più o meno strutturata.
Il cambiamento e la creatività come mezzo per ovviare alla sofferenza che la vita di ognuno prima o poi è costretta a conoscere
>>.

Svolge la libera professione di psicologo - psicoterapeuta, occupandosi principalmente di:


- Difficoltà relazionali (in ambito familiare, di coppia, lavorativo, intergenerazionale ecc...)


- Disturbi d'ansia e stress


- Crisi coniugali


- Depressione ed altri disturbi dell'umore


- Disturbi sessuali


- Disturbi psicosomatici


- Disturbi dell'età evolutiva e dell'adolescenza


- Disturbi di personalità


- Disturbi dell'alimentazione


- Dipendenze da sostanze stupefacenti e alcool.



Psicologo scolastico presso due Istituti Comprensivi Statali del Casentino.

Collabora con varie associazioni e cooperative del territorio e con enti Comunali e Regionali.

Conduce gruppi di alfabetizzazione delle emozioni con pre-adolescenti e adolescenti.

Conduce gruppi di rilassamento e training autogeno, gruppi psicoterapeutici e psico-educazionali con adulti, coppie e famiglie.

Conduce gruppi di Psicodramma e di TdiV (Teatro delle infinite Verità).

Ha Collaborato come conduttore di gruppi di psicoterapia e teatro sociale con la scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze

Collabora con L'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino.

Collabora con la palestra Baumann di Bibbiena.

Collabora con la cooperativa CAT di Firenze come conduttore di progetti nelle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado.
Fino al 2007 presso la stessa cooperativa fiorentina ha lavorato nei seguenti progetti come educatore:

--- gruppo “Flash” . Area prevenzione e informazione sostanze stupefacenti, lavoro sul disagio adolescenziale, sviluppo potenzialità individuali, contatto con servizi, interventi nelle scuole medie e superiori di educazione sessuale e prevenzione sostanze stupefacenti.

--- gruppo “Extreme” . Riduzione del danno, relazione con chi, dopo aver assunto sostanze, è in evidente difficoltà o affetto da crisi d’ansia o attacchi di panico attraverso la presenza di una chill-out allestita in festival, rave e discoteche dove il consumo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani è molto alto.

--- Gruppo “outsiders”. Area dipendenze a marginalità. Lavoro di strada con consumatori, principalmente eroinomani, senza fissa dimora, extracomunitari senza permesso di soggiorno, psichiatrici che per varie motivazioni vivono in strada.


Ha collaborato per alcuni anni con A.Mi.G [associazioni minorati gravi] di Firenze e con ANFASS [ Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e\o relazionale].

Esperto conduttore di Teatro dell'Oppresso svolge vari laboratori presso Istituti dell'area fiorentina ed aretina trattando varie tematiche psico-sociali (bullismo, pari opportunità, sessualità, omosessualità, pacifica convivenza tra diversità, uso e abuso di sostanze stupefacenti, stili giovanili e problematiche correlate).

Collabora con la compagnia di teatro sociale Isole Comprese all'interno di laboratori con utenti psichiatrici, tossico-dipendenti e diversamente abili.


 

Cosa è la psicoterapia:


La psicoterapia è una forma di cura attuata tramite la parola e il rapporto interpersonale. Lo psicoterapeuta ed il paziente si incontrano in un luogo protetto e riservato, chiamato setting terapeutico, nel quale il paziente può sentirsi libero di parlare di se stesso ed esprimere completamente il suo disagio.

Il motivo per cui una persona va in psicoterapia può essere dovuto a sintomi manifesti come depressione, ansia, fobie, attacchi di panico, insicurezze croniche, incapacità decisionale, disturbi della sfera sessuale, disturbi dell'alimentazione ( obesità, anoressia, bulimia), uso o abuso di sostanze stupefacenti (compreso alcolici), oppure per un malessere esistenziale, per difficoltà sul lavoro, in famiglia, nelle relazioni e nella coppia.

Lo psicologo è un laureato in psicologia ed ha quindi svolto un percorso universitario composto di cinque anni di studi. Lo psicoterapeuta invece, oltre ad avere terminato l'intero percorso universitario dello psicologo, ha svolto un tirocinio di un anno, ha conseguito l'esame di stato ed ha portato a termine una scuola di specializzazione in psicoterapia, con un minimo di ulteriori quattro anni di studio. Nel percorso dello psicoterapeuta sono obbligatorie, nella maggior parte dei casi, anche molte ore di psicoterapia individuale e di supervisione dei casi clinici, al fine di conoscere personalmente le dinamiche psichiche e imparare a gestirle.

Scegliere il proprio psicoterapeuta è molto importante e il miglior modo per farlo è seguire i propri canoni, i propri criteri: se il percorso riesce a darvi delle buone sensazioni, a farvi stare meglio allora potrebbe essere la scelta giusta, altrimenti si può cambiare. E' proverbiale che persone diverse si adattino a professionisti diversi, la psicoterapia non è un'eccezione.

Detto questo, si dovrebbe sapere che non si deve perder fiducia dopo sedute poco produttive o poco piacevoli, è importante stare concentrati sul processo terapeutico in generale.

Sono ormai molte le ricerche che confermano l'utilità della psicoterapia: che chi si rivolge alla psicoterapia a fronte di problemi personali riesce a stare meglio dell'80% di chi non lo fa e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002).